L’installazione dei ponteggi interni alla chiesa, prevede un soppalco di lavoro, e la possibilità di continuare ad usare la chiesa per le celebrazioni.
Per ottenere questo, si sono installati dei ponteggi di facciata, a ridosso delle pareti laterali della chiesa, che servono anche per le lavorazioni in parete, dai quali sono partiti una serie di sbalzi interni con apposite mensole e puntoni, fino ad arrivare a chiudersi con delle travi reticolari.
In questo modo è stato possibile ottenere un piano di lavoro per il soffitto della chiesa, lasciando vuota la parte centrale per il posizionamento dei banchi e continuare così le celebrazioni.
chiese, featured, ponteggi tradizionali, rastremati, rete, sbalzi
Commenti recenti