Descrizione del ponteggio realizzato
La necessità di eseguire lavori di demolizione sulle canne fumarie di un’antica fabbrica ha portato all’adozione di una soluzione specifica per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’intervento. È stato richiesto un ponteggio leggero, che potesse essere installato senza ancoraggi diretti alla struttura esistente, al fine di preservare l’integrità delle coperture non molto robuste.
Scelta della Struttura
Per rispondere alle esigenze progettuali, si è optato per un ponteggio a telai prefabbricati in alluminio. Questa tipologia di struttura, oltre ad essere leggera e maneggevole, offre la necessaria stabilità per supportare i lavori in altezza. È stata opportunamente integrata con sistema di tubo-giunto, permettendo una personalizzazione e adattabilità alle specifiche del sito.
Preparazione della Base di Sostegno
Affinché il ponteggio potesse poggiare in sicurezza sulle coperture esistenti, è stato preliminarmente realizzato un tavolato in legno, fino a coprire tutti i punti di contatto. Questo tavolato è stato ulteriormente stabilizzato con sacchi di sabbia, i quali hanno consentito di distribuire uniformemente il carico delle basette del ponteggio. Tale accorgimento ha minimizzato il rischio di deformazioni strutturali sulle coperture dell’edificio.
Installazione e Stabilizzazione del Ponteggio
Il ponteggio è stato installato fino a un’altezza di 12 metri, realizzando una struttura sicura e accessibile per le operazioni previste. Per garantire ulteriormente la stabilità della costruzione ed evitare spostamenti indesiderati, sono stati utilizzati tiranti in acciaio. Questi tiranti, fissati a precisi punti del ponteggio, si agganciavano a ganci già presenti su punti fissi della copertura, assicurando così un supporto aggiuntivo e aumentando la sicurezza dell’intera installazione.
Conclusione
L’intervento di installazione del ponteggio leggero ha rappresentato una soluzione efficace e sicura per affrontare la demolizione delle canne fumarie, rispettando le limitazioni imposte dalla fragilità delle coperture. Grazie alla scelta dei materiali e alla pianificazione degli interventi, si è riusciti a garantire un ambiente di lavoro protetto e conforme alle normative vigenti, facilitando il proseguimento delle operazioni previste nel progetto.