Descrizione del ponteggio realizzato
Per il restauro della Cappella della Chiesa di San Giovanni Battista a Bassano del Grappa, abbiamo progettato e installato un ponteggio multidirezionale che risponde alle specifiche esigenze dell’intervento. La struttura del ponteggio si sviluppa partendo da una base quadrata, che si innalza fino alla quota del primo cornicione. Da questa altezza, il ponteggio assume una forma pentagonale che abbraccia tutte le pareti della cappella, creando un’area di lavoro sicura ed efficiente.
In cima al ponteggio, abbiamo realizzato un unico piano di lavoro per facilitare l’accesso al restauro della cupola. Questo piano è stato costruito con tavole di acciaio, garantendo robustezza e stabilità . Per permettere un avvicinamento alle pareti in tutta sicurezza, lungo il perimetro sono state aggiunte tavole di legno, che fungono anche da protezione per gli operai.
La salita tra i vari piani di lavoro è assicurata grazie all’inserimento di botole interne dotate di scalette in acciaio robuste, che garantiscono un accesso agevole e sicuro. Inoltre, per la massima tutela degli operatori, abbiamo creato sottoponti di sicurezza, anch’essi realizzati in tavolato, che talvolta sono rinforzati con reti anticaduta, offrendo una protezione supplementare contro eventuali cadute accidentali.
In sintesi, l’installazione del ponteggio per il restauro della Cappella di San Giovanni Battista è stata progettata con attenzione alla sicurezza e all’efficienza, affinché gli interventi possano svolgersi senza rischi e con la massima professionalità .