Descrizione del ponteggio realizzato
Nel cuore di Marostica, un comune veneto ricco di storia e bellezze architettoniche, le antiche mura medioevali custodiscono non solo un patrimonio culturale ma anche un progetto di restauro all’avanguardia. Si è recentemente realizzato un ponteggio in alluminio progettato con cura per facilitare il restauro della facciata di uno stabile di pregio, senza compromettere l’estetica del contesto circostante.
Questo ponteggio non è solo un mero supporto per i lavori, ma è stato dotato di mensole interne sporgenti di 75 cm, strategicamente pensate per garantire un accesso ottimale durante le operazioni di restauro. La scelta dell’alluminio come materiale principale offre non solo leggerezza, ma anche una resistenza che si sposa bene con le esigenze di sicurezza richieste in un contesto urbano.
Per tutelare pedoni e veicoli in transito, il ponteggio è stato equipaggiato con una rete ombreggiante antipolvere, che funge da barriera contro le particelle volanti e riduce l’impatto visivo del cantiere. Inoltre, una mantovana parasassi inclinata a 45 gradi è stata installata per prevenire la caduta di detriti, dimostrando l’attenzione ai dettagli e la responsabilità nei confronti della comunità locale.
Alla base del ponteggio, una staccionata in legno di altezza 2 metri delimita l’area di lavoro, creando una separazione netta tra il cantiere e la pubblica via. Questa soluzione non solo aumenta la sicurezza, ma conferisce un tocco di calore e tradizione al contesto medievale, mantenendo l’integrità visiva del luogo. Una porta di accesso riservata al personale specializzato facilita le operazioni senza interferire con il passaggio di pedoni e veicoli.
Il restauro della facciata, quindi, non è solo un intervento tecnico, ma un’opportunità per valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale di Marostica, integrando innovazione e rispetto per la tradizione. Con queste scelte progettuali, il cantiere diventa parte integrante della storia che si racconta attraverso le mura di questo affascinante borgo.